La Teoria dell’attore-rete
La Teoria dell’attore-rete (ANT), sviluppata dal sociologo Bruno Latour, offre un nuovo paradigma per comprendere le dinamiche nei contesti complessi. In questa prospettiva, ogni attore, sia esso umano o non umano, è parte di una rete interconnessa che influenza e viene influenzata dagli altri attori. Questo approccio può essere estremamente utile nel marketing sanitario, dove la comprensione delle interazioni tra vari elementi è cruciale per sviluppare strategie efficaci.
Cos’è la Teoria dell’attore-rete?
L’ANT vede gli attori come elementi dinamici all’interno di reti complesse. Gli attori non sono solo persone, ma anche oggetti, idee, tecnologie, e altro. Ogni attore ha una certa capacità di influenzare altri attori nella rete. Questa prospettiva sfida la visione tradizionale che separa nettamente soggetti e oggetti, sottolineando invece come tutti questi elementi siano interconnessi.
Principali Concetti dell’ANT
- Actor e Actant: Entrambi gli esseri umani e gli oggetti possono essere attori (o actants) nelle reti sociali, con la capacità di influenzare e interagire.
- Network: Le reti sono costituite da attori che si collegano tra loro attraverso relazioni e interazioni.
- Traduction (Traduction): Gli attori non agiscono solo autonomamente, ma traducono e trasformano le azioni di altri attori attraverso le loro reti.
- Symmetry Principle: Non c’è distinzione a priori tra attori umani e non umani; entrambi sono analizzati con lo stesso approccio.
- Immutability: Una volta che una rete è stabilita e operativa, diventa difficile cambiarla, e i processi e le relazioni all’interno della rete tendono a mantenere la loro forma.
Un nuovo approccio per il marketing sanitario
L’articolo “Have we ever treated patients yet? Actor-network theory and the changing patient in a changing world” pubblicato su Environmental Physiotherapy Association il 12 ottobre 2023 esplora l’applicazione della Teoria dell’Attore-Rete (ANT) nel contesto della fisioterapia. L’ANT offre una prospettiva innovativa per comprendere la complessità del sistema sanitario e le relazioni tra i molteplici attori coinvolti, tra cui pazienti, professionisti, strutture, tecnologie e politiche.
Si distingue dagli approcci tradizionali del marketing sanitario che spesso considerano il paziente come un individuo isolato. Riconosce infatti la natura interconnessa e multifattoriale del sistema sanitario, dove il paziente è inserito in una rete di relazioni dinamiche con altri attori.
Aiutando a cogliere come queste relazioni influenzano la salute e la malattia, la percezione del paziente del proprio corpo e la sua esperienza del sistema sanitario.
Principali applicazioni nel Marketing Sanitario
-
1. Strategie di Marketing Centrate sul Paziente
Abbiamo detto che l’ANT sostiene che tutti gli attori, umani e non umani, hanno la capacità di agire e influenzare la loro realtà, nel contesto del marketing sanitario, questo significa che il paziente non è un soggetto passivo da trattare, ma un agente attivo con le proprie esperienze, bisogni e aspettative. I pazienti sono dunque parte di una rete complessa che include la loro storia medica, il contesto sociale, le interazioni con tecnologie sanitarie, e altro. Va quindi considerato come un partner nella cura, favorendo lo sviluppo di strategie di marketing centrate sul paziente che rispondano alle sue esigenze specifiche e che lo coinvolgano attivamente nel processo decisionale.
-
2. Comunicazione più Efficace
L’ANT sottolinea l’importanza della comunicazione all’interno delle reti di attori. Le diverse reti di attori coinvolti nel sistema sanitario interpretano e utilizzano le informazioni in modi diversi. Comprendendo queste differenze, si possono sviluppare strategie di comunicazione più efficaci che siano chiare, adattate ai diversi contesti e che favoriscano la collaborazione tra i vari attori. Messaggi che possono quindi essere ottimizzati per passare attraverso i canali più influenti e raggiungere efficacemente il pubblico target.
-
3. Progettare Interventi Inclusivi
L’ANT incoraggia a considerare la diversità di culture, valori e bisogni all’interno del sistema sanitario. Questo approccio è fondamentale per progettare interventi inclusivi e accessibili a tutti, indipendentemente dal background sociale, culturale o economico del paziente.
-
4. Sviluppare Innovazioni
L’ANT offre una prospettiva critica che permette di guardare oltre i modelli tradizionali del marketing sanitario e di esplorare nuove soluzioni creative per affrontare le sfide del sistema sanitario. Il riconoscimento delle reti complesse consente una maggiore flessibilità e innovazione nelle strategie di marketing. Ad esempio, l’introduzione di nuove tecnologie sanitarie può essere facilitata comprendendo come queste si integrano nelle reti esistenti di pazienti e professionisti della salute. Incoraggiando così l’innovazione nello sviluppo di prodotti e servizi sanitari, nella progettazione di campagne di marketing e nella valutazione dell’efficacia degli interventi.
Conclusione
L’ANT offre un approccio veramente innovativo e promettente per il marketing sanitario, permettendo di sviluppare strategie più efficaci, inclusive e centrate sul paziente. Vedendo i pazienti e altri attori come parte di reti dinamiche e interconnesse, i marketer possono sviluppare strategie più efficaci e centrate sui bisogni reali, promuovendo una comunicazione migliore e facilitando l’adozione di innovazioni nel campo della sanità.
Sources:
- Ton Gevers (2023), Have we ever treated patients yet? Actor-network theory and the changing patient in a changing world
- Latour, B. (2005). Reassembling the Social: An Introduction to Actor-Network-Theory. Oxford University Press.
- Law, J. (1992). Notes on the Theory of the Actor-Network: Ordering, Strategy, and Heterogeneity. Systems Practice