Loading
Hai un'idea in mente? Vuoi migliorare la tua presenza online? Contattami!
+39 334 144 99 06 giulia@giuliacencetti.it

Sono più di 8 su 10 (82%) gli italiani che affermano di aver effettuato donazioni nel 2019. Il contante è ancora la modalità preferita (40%), ma continua la crescita delle donazioni online, che nel 2018 valgono il 22%. Questo è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Donare 3.0”, condotto da BVA Doxa con Paypal Italia e Rete del Dono.
Chi dona continua a preferire il contante (40%) rispetto alle donazioni online (22%), anche se queste ultime confermano il trend di crescita già rilevato nel 2018.

«L’esito della ricerca offre spunti di discussione decisamente importanti», ha spiegato Valeria Vitali, fondatrice di Rete del Dono. «Gli onliner si confermano ottimi donatori, con un 83% che ha fatto almeno una donazione online nel 2018. Non solo, la donazione online è l’unica a crescere, guidata dal crowdfunding che passa dal 15% al 18%. Questi sono segnali positivi che dimostrano quanto sia strategico presidiare il web per coinvolgere nuovi sostenitori e consolidare la relazione con i propri donatori».

In questo contesto si inserisce il Social Network più utilizzato in Italia, infatti tramite Facebook è possibile per una non profit avviare una campagna di raccolta fondi sulla propria pagina, inserire il pulsante “Dona ora” sui propri post, video e stories. Non solo, le non profit hanno anche la preziosa opportunità di coinvolgere sempre maggiormente la propria community, addirittura trasformando i loro fan in veri e propri fundraiser. I membri della Fan Base di una organizzazione infatti possono decidere di configurare autonomamente Pagine – ma anche messaggi da inviare su Messenger- per condividere le proprie storie e, allo stesso tempo, chiedere ai propri amici di sostenere l’organizzazione, magari in un’occasione speciale, come il proprio compleanno.

TASTO “FAI UNA DONAZIONE”

Nel primo caso la l’organizzazione può quindi decidere di inserire un tasto “Fai una donazione” all’interno della propria pagina, su specifici post, sulle stories di Instagram e Facebook e anche sui video come pop up, offrendo quindi agli utenti più “vie” per donare in modo facile e veloce, e alle ONP più occasioni per raccogliere fondi.

Pagina Facebook ONG con tasto "Fai una donazione"

 

Schermata Facebook tasto Fai una donazioneUna volta premuto il pulsante “Fai una donazione”, l’utente si troverà davanti a un pop up in cui dovrà inserire i dati della propria carta di credito e che gli consentirà di effettuare la donazione. Il pop up, inoltre, indicherà all’utente che la sua donazione sarà strettamente privata, a meno che non decida egli stesso di condividerla con i suoi amici di Facebook.

Le tre possibilità per usare il tasto “dona” di Facebook sono quindi:

  1. Sulla pagina istituzionale (tipo “Prenota”, “Compra”, “Contattaci)
  2. Sui link dei post
  3. All’interno di un’inserzione

Con la capacità dei contenuti di attirare e convincere, un pulsante che promuove un’azione immediata può essere utilissimo e in grado di fare la differenza: l’utente può emozionarsi e sentirsi coinvolto nel leggere o nel vedere un post ben fatto o un video emozionale, ed essere spinto a dare il suo contributo alla causa.

DA SOSTENITORE A FUNDRAISER

Che sia in occasione del proprio compleanno, per affrontare una crisi o in onore di qualcuno, i sostenitori delle ONP possono creare una Pagina dedicata alle raccolte fondi delle organizzazioni idonee. In questi modo i sostenitori possono condividere la loro storia, raccontare agli altri la loro missione e riunirsi attorno a un obiettivo di raccolta fondi. Possono informare e ispirare facilmente amici e familiari a collaborare alla raccolta di denaro in favore di una causa condivisa.

Dal novembre 2017 ad oggi sono state attivate oltre 12mila raccolte fondi in occasione di compleanni, che hanno raccolto complessivamente oltre 700.000 euro, con una media di circa 60 euro a raccolta fondi.

Due settimane prima di compiere gli anni, le persone vedono comparire un messaggio da Facebook nella sezione Notizie che propone loro di creare una raccolta fondi per il compleanno. Potranno creare una raccolta fondi per una no profit idonee alla raccolta fondi su Facebook. Gli amici dell’ideatore della raccolta fondi riceveranno una notifica che li invita a sostenere la causa in onore del giorno speciale del loro amico.

Facebook raccolta fondi compleanno

Anche in questo caso il processo di pagamento è interno a Facebook e molto semplice, in modo da renderlo accessibile a tutti.

Per creare una raccolta fondi per un’organizzazione di beneficenza bisogna visitare questa pagina http://bit.ly/2XoSDFo o seguire questi passaggi:

  1. Cliccare su Raccolte fondi nel menu a sinistra nella sezione Notizie.
  2. Cliccare su Raccogli denaro.
  3. Selezionare Organizzazione no profit/di beneficenza.
  4. Selezionare un’organizzazione di beneficenza, quindi scegliere un’immagine di copertina e inserire i dettagli relativi alla raccolta fondi.
  5. Cliccare su Crea.

RICHIESTA DEGLI STRUMENTI DI BENEFICENZA DI FACEBOOK

Affinché la tua organizzazione possa raccogliere donazioni su Facebook, dovrai seguire questi 3 semplici passaggi:

  • La tua Pagina deve essere inviata e approvata per la verifica
  • La tua Pagina deve rispettare gli Standard della community
  • Devi fornire il conto corrente della tua ONP

Una volta che la tua richiesta sarà stata inviata, Facebook ti contatterà direttamente per fornirti un aggiornamento sullo stato della tua richiesta. In genere, per l’analisi delle richieste sono necessarie 2-3 settimane.

Schermata Facebook iscrizione a strumenti di beneficienza

Avrai bisogno di documenti e informazioni ufficiali per completare la tua domanda. Assicurati di avere tutti i documenti richiesti a portata di mano prima di iniziare, non potrai infatti salvare una domanda parzialmente completata.
Queste informazioni sono:

  • Documenti per la verifica dell’azienda: Un PDF di un documento ufficiale che mostri il nome e l’indirizzo della tua organizzazione, ad esempio una bolletta luce e gas o telefonica, la licenza aziendale, una dichiarazione dei redditi o un certificato di formazione.
  • Documento per la verifica dello stato dell’organizzazione di beneficenza: Un PDF di un documento ufficiale che dimostra che la tua organizzazione ha ricevuto l’autorizzazione da parte delle autorità statali o di un’agenzia governativa per operare come organizzazione di beneficenza.
  • Informazioni sul tuo CEO: Il nome, la data di nascita e l’indirizzo del principale responsabile esecutivo della tua organizzazione.
  • Estratto conto: Un PDF di un estratto conto degli ultimi 6 mesi con la tua organizzazione indicata come titolare del conto corrente. Devono essere visibili l’intero numero di conto corrente e il nome o logo della banca.

Le organizzazioni no profit che usano la piattaforma per i pagamenti di Facebook per elaborare le donazioni non pagano nessuna commissione: l’intero importo delle donazioni viene versato all’ente di beneficenza. Per le raccolte fondi personali, sono addebitati i costi di elaborazione dei pagamenti e, in alcuni Paesi o zone, ulteriori imposte al momento della distribuzione del denaro raccolto.

L’innovazione digitale offre moltissime opportunità alle onlus. Queste opportunità non significano solo maggiore visibilità ma, utilizzando gli strumenti a disposizione, è possibile incrementare le conversioni e andare ad incrementare le donazioni. Gli strumenti messi a disposizione da Facebook sono sicuramente tra quelli da imparare a utilizzare il prima possibile!

Se vuoi scoprire come la tua organizzazione può sfruttare questi strumenti contattami

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Works
Awesome Works

Related Posts